Diciamo la verità: a prescindere dallo stile di vita che si conduce, vivere da soli può essere una bella sfida per il portafogli. Soprattutto in certe città d’Italia, dove, tra mutui e affitti, i prezzi delle case salgono alle stelle. Abitare da soli significa gestire le giornate con maggiore libertà e flessibilità, ma anche non avere nessuno con cui dividere le spese per cibo, utenze, riparazioni e quant’altro. Una condizione che accomuna sempre più persone nel nostro Paese: secondo gli ultimi dati Istat, infatti, i nuclei familiari si stanno restringendo sempre più, fino a ridursi (per l’appunto) a un’unica persona.
Senza una solida pianificazione, gli obiettivi di risparmio a lungo termine possono sembrare irraggiungibili. In compenso, però, la correzione di alcune cattive abitudini può rivelarsi una risorsa molto preziosa. Le sane pratiche di risparmio sviluppate quando si vive da soli restano utili per sempre.
Per incrementare i tuoi risparmi, inizia a identificare i tuoi obiettivi primari. Studiare? Viaggiare? Aprire un’attività? Qualunque sia l'obiettivo, suddividilo in piccoli obiettivi più piccoli per renderlo più facilmente raggiungibile. Se, ad esempio, programmi di creare un fondo di emergenza di 1.000 euro, comincia mettendo da parte somme minime, che non pesino eccessivamente sulle tue finanze. Sii anche previdente: se intendi fare un viaggio tra un anno, scegli la meta, calcola quanto potrebbe costare, e individua una somma da risparmiare ogni mese fino a coprire il budget totale. Potresti iniziare con 50 euro, poi 100, e così via ad aumentare, finché ne hai la possibilità.
Andare a cena fuori tutte le sere può essere allettante, ma va da sé che tale abitudine può incidere pesantemente sul tuo budget. Si direbbe che in tempi di inflazione poche persone lo facciano con regolarità; eppure, forse complice il ricordo dei lockdown, nel 2022 la spesa degli italiani per mangiare fuori casa è cresciuta del 35%. Una crescita simile si registra sul food delivery, che ha ormai assunto un ruolo di primo piano nella nostra quotidianità. Anche questa è un’abitudine onerosa, considerato che il servizio di consegna può aumentare di molto il prezzo dei piatti. Cerca di riservare un solo giorno a settimana, due al massimo, per mangiare fuori o ordinare cibo a domicilio. Il resto della settimana cucina da solo: questo ti costringerà a imparare a preparare i tuoi piatti preferiti, e anche a fare la spesa in maniera più oculata. Un'abilità che ti ripagherà per anni.
Senza necessariamente approdare a una vita di casa-lavoro-casa, assicurati di tenere d'occhio il budget riservato a intrattenimento e tempo libero. Qualche piccolo sacrificio qua e là può farti risparmiare denaro, lasciandoti comunque molto spazio per lo svago. Ad esempio, al posto di pagare per una serie di piattaforme di film e serie TV in streaming, individuane solamente una che usi più spesso. Poi cerca eventi gratuiti o scontati nella tua zona, per un divertimento di qualità a basso costo. D’estate, ad esempio, molti cinema proiettano film di successo a pochi euro. Ricorda anche che, con l’iniziativa #domenicalmuseo, ogni prima domenica del mese l’ingresso in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali è gratuito.
Per raggiungere gli obiettivi di risparmio prefissati, è utile anche poter contare su alleati finanziari di fiducia. Per facilitare le spese di tutti i giorni, Sella Personal Credit ha ideato Carta Opta, la carta di credito che “si fa in due”. Per ogni acquisto effettuato con la carta, puoi scegliere tu se rimborsare a saldo o a rate, direttamente dall’Area Clienti o dall’app. Rimborsando le rate mensili, si ricostituisce il valore iniziale della carta. La carta fa parte del circuito internazionale Visa e quindi può essere utilizzata per il prelievo presso gli sportelli Bancomat e in tutti i punti vendita ed esercizi commerciali che espongono il marchio Visa. Infine, grazie al servizio Carte In Rete può anche essere utilizzata per acquisti online presso tutti i siti convenzionati con Sella Personal Credit, a condizioni vantaggiose.
Come capire se hai bisogno di una casa più piccola
“Casa, dolce casa”: quando si tratta della propria abitazione, può essere difficile prendere decisioni razionali, anche se si provano emozioni contrastanti nei suoi confronti.....
3 trucchi di budget per chi ha una partita IVA
Se sei un lavoratore in possesso di partita IVA, con ogni probabilità sei abituato a gestire un reddito instabile, al contrario, quanto possano essere difficili quelli di magra.....
Come risparmiare sui viaggi, dai voli agli alloggi
Dopo un lungo periodo di stop, il settore del turismo ha ripreso a operare a spron battuto, tornando in certe aree ai livelli pre-Covid. Già nell’estate 2022 Coldiretti e Confcommercio hanno registrato da parte degli italiani un aumento dei viaggi del 4% rispetto all’anno precedente.....