Da più di vent’anni in Sella Personal Credit, Michela Dimauro ha di recente avuto l’opportunità di assumere la responsabilità dell’ufficio convenzionati e mandati, con ben in mente le sue priorità per questo ruolo: creare un’atmosfera accogliente e armoniosa con il suo team per lavorare al meglio e raggiungere gli obiettivi dell’azienda.
Sono in Sella Personal Credit da maggio 2002. Sono entrata che ero praticamente una ragazzina, ma arrivavo già da un'altra esperienza lavorativa, in Fiat Sava. In Sella Personal Credit (al tempo Consel) sono stata assunta per fare lo stesso lavoro, analista del credito. La mia esperienza è stata sempre all'interno del polo delibera, che è l'ufficio che delibera le richieste di finanziamento. Da quando ho iniziato ho fatto tutta la gavetta, da operatore fino a coordinatore di team, con una pausa lavorativa perché ho avuto due bimbi. Nel tempo poi le cose sono cambiate: abbiamo cominciato ad esternalizzare delle attività e si sono susseguiti diversi responsabili, che ho affiancato grazie alla mia seniority all’interno dell’azienda. Fino a che, a marzo di quest'anno, mi è stato proposto un upgrade: la responsabilità dell'ufficio convenzionati e mandati, su cui c'è un lavoro di forte sviluppo da fare. Ora sono in un momento di training e al contempo sono già coinvolta in tutti i progetti di innovazione dell'ufficio.
Molta dell'esperienza che ho acquisito è stata fatta sul campo, ma negli ultimi otto anni sono stata introdotta in percorsi formativi per i responsabili, pur non essendolo ancora. Non so se era loro intenzione portarmi a questo ruolo, sta di fatto che ho avuto l'opportunità di seguire queste formazioni e sono sempre stata allineata e partecipe di tutte le novità dell'ufficio e della società. Un supporto prezioso, specialmente ora che mi trovo a guidare un team di professioniste e professionisti vario e complesso.
Questa secondo me è la sfida più grande. Primo, perché c'è un nuovo lavoro da imparare, che ti costringe a metterti in gioco a livello fisico e mentale. In più devi metterti a confronto con il tuo team, perché adesso è il mio team. Io in prima persona ho un rapporto con loro e stiamo imparando a conoscerci. Non è facile, perché senti la responsabilità di farli crescere, di farli sentire in un posto di lavoro che li protegga, che li faccia sentire accolti e motivati. La sfida è anche questa: creare delle sinergie tra di noi che facciano sempre venir voglia di venire a lavorare. E poi loro sono i miei maestri adesso, pendo dalle loro labbra e quello che posso fare è dare il mio apporto grazie alla mia esperienza precedente.
Quando sono arrivata in Sella Personal Credit ho continuato a fare il lavoro che facevo in precedenza e questo mi dava sicurezza. Nei primi tempi c’è stato uno scoglio, ma non da dire "Non ce la faccio". Quella che è iniziata a marzo invece è la vera sfida, che mi sta impegnando moltissimo. Mi ha fatto piacere la fiducia che mi è stata riconosciuta, ma c’è tanto da fare, questi quattro mesi sono volati.
Mi sento in un vortice e mano a mano che passa il tempo mi rendo conto sempre di più di tutte le cose da fare. Devo cercare di entrare nell'ottica di quello che è un progetto avviato oppure che si sta avviando, su un'attività di cui non sono ancora totalmente padrona. A volte mi chiedo se avrò sviscerato tutti i temi e le criticità. È solo questo il pensiero più grande: cercare di fare tutto bene per portare a casa il miglior risultato possibile per l'ufficio. La consapevolezza che siamo uno degli ingranaggi più importanti di tutto l’operativo non mi spaventa però, anzi, mi stimola a lavorare con lucidità ed efficacia.
Ho due bambini, uno ha quattordici anni e l'altra ne ha undici, e in questi ultimi anni mi sono dedicata molto a loro. Insieme giochiamo, sono molto giocherellona con i miei figli, e poi passeggiate, gite in famiglia… Prima viaggiavamo molto in moto, in Italia e in Europa, e chissà che in un prossimo futuro non possa ricominciare a farlo, magari quando i figli saranno più grandi.
Mi immagino tutto l'ufficio cambiato, automatizzato, con le attività di primo livello esternalizzate. Il mio obiettivo è cercare di aiutare il mio team a ottimizzare le attività semplici così da poterci concentrare su quelle più importanti. Inoltre, il mio ufficio operativo è strettamente legato alla delibera, l'ufficio in cui ero prima: noi raccogliamo tutte le convenzioni che poi svilupperanno le pratiche di finanziamento. Quindi è interesse mio e di tutta l'azienda far sì che la nostra attività sia più veloce possibile, proprio perché è la fase iniziale. Per questo l'efficienza che abbiamo sulla delibera deve essere replicata anche in fase di acquisizione. È un passaggio fondamentale che l'azienda deve fare per poter crescere.
Per quello che è il prossimo futuro, sì. Probabilmente l'intelligenza artificiale potrà aiutarmi a velocizzare le attività che resteranno interne all’ufficio. Non mi precludo nulla, ma prima voglio avere un’overview per capire come usarle per raggiungere l'obiettivo che mi è stato dato.
Le direi di credere di più in se stessa e nelle sue capacità, di non avere paura di buttarsi in nuove sfide, perché cambiare non deve spaventare: è proprio lì che si cresce. Le direi anche di non aver paura di sbagliare e di non essere troppo severa con se stessa: si cade, ci si rialza e si diventa più forti. E che l’importante è essere sempre sicura di aver dato il meglio, perché quando lo fai, gli altri lo vedono. Mi sono resa conto che dimostrarsi proattiva, anche disposta a sacrificarsi un po’ perché ci tieni, paga sempre.
In fondo, anche nei momenti in cui ti chiedi “Ce la farò?”, se hai consapevolezza della tua esperienza, la forza per andare avanti (e per trovare la grinta) arriva.
Flavio Gagliardini: una carriera tra curiosità e innovazione nel credito al consumo
Con oltre trent'anni di esperienza nel settore del credito al consumo, Flavio Gagliardini ha maturato una conoscenza a 360° che oggi mette in pratica con una visione strutturata all'interno di Sella Personal Credit.....
Da developer a responsabile dello sviluppo web: intervista a Ciro Montanaro
Ciro Montanaro ha intrapreso un percorso di crescita rapido e significativo all'interno di Sella Personal Credit, passando dal ruolo di developer a quello di responsabile dello sviluppo web.....
Osare, mettersi in gioco, crescere: la sfida continua di Valentino Bucalo
Determinazione, curiosità e voglia di mettersi sempre alla prova: questi sono i pilastri del percorso professionale di Valentino Bucalo, oggi area manager per il centro-sud di Sella Personal Credit.....