Determinazione, curiosità e voglia di mettersi sempre alla prova: questi sono i pilastri del percorso professionale di Valentino Bucalo, oggi area manager per il centro-sud di Sella Personal Credit. Partito come account issuing e acquiring, ha saputo distinguersi sin da subito con un approccio dinamico e orientato agli obiettivi, fino a raggiungere un ruolo di responsabilità nella gestione di un team. In questa intervista, Valentino ci racconta la sua evoluzione professionale, il valore della formazione continua e l’importanza di sapersi adattare alle diverse personalità per costruire un team vincente.
Sono Valentino Bucalo, area manager per il centro sud di Sella Personal Credit. Ho iniziato a giugno nel 2011 con la gestione e sviluppo del portafoglio clienti per la Regione Calabria, dove vivo. Seguivo gli accordi con le agenzie assicurative e gestivo direttamente i rapporti con i potenziali convenzionati nel settore del credito al consumo, con un focus particolare sull'automotive.
Sì, uno dei più importanti è stato un contest sulla vendita dell’estensione di garanzia per le auto, in cui mi sono classificato primo a livello nazionale. È stata un’esperienza fondamentale per la mia crescita professionale e mi ha permesso di farmi conoscere meglio all’interno dell’azienda. Ho colto la sfida e sono riuscito a vendere un prodotto assicurativo complesso da proporre.
Mi sono integrato e ho interagito fin da subito molto bene con i miei colleghi: l’ambiente è sempre stato molto dinamico e questo ci ha permesso di collaborare e crescere insieme. Le interconnessioni, dovute alle specializzazioni settoriali necessarie all’interno dell’azienda, sono fondamentali e consentono a tutti noi di stare a stretto contatto gli uni con gli altri e conoscere meglio dei servizi e dei prodotti per cui riusciamo a scambiarci il bagaglio di esperienze dei prodotti e dei servizi stessi. Sono scambi continui di informazioni tra di noi.
Ovviamente, anche la formazione gioca un ruolo importante: Sella Personal Credit ci coinvolge costantemente in corsi di aggiornamento. Oggi, in qualità di area manager, prendo parte alla nostra Academy, un programma formativo di grande rilievo.
Negli anni non sono mancate le sfide, a partire dai budget annuali individuali, che spesso sembrano irraggiungibili. Eppure, in 14 anni, non solo li ho sempre raggiunti, ma spesso superati. Sfide così non mettono alla prova solo dal punto di vista professionale: richiedono impegno personale, attenzione costante agli obiettivi e la mentalità di chi lavora con passione nel commerciale.
Sono un motociclista e mi piace osare. Forse è proprio questa passione che mi ha insegnato a gestire la pressione, affrontare i rischi e spingermi oltre, senza mai perdere il controllo, abilità che oggi applico nel mio lavoro. Anche la mia esperienza come presidente del Rotary Club per due mandati è stata fondamentale: mi ha dato l'opportunità di confrontarmi con professionisti di alto livello, affinando leadership e capacità di problem-solving.
Da tre anni ricopro il ruolo di area manager e attualmente gestisco un team di 14 dipendenti. In precedenza ho coordinato agenti in attività finanziaria con partita IVA: due esperienze che, pur sembrando simili, si rivelano molto diverse nella gestione quotidiana. Questo cambiamento ha segnato un’evoluzione del mio ruolo, spingendomi fuori dalla comfort zone e mettendomi costantemente di fronte a nuove sfide.
È dura, è una sfida, ma è quella cosa che ti permette di mettersi in gioco. Parli con 14 diverse persone e non puoi parlare con tutti allo stesso modo perché ognuno è diverso e ti devi rapportare in modo diverso. Cercare di capire chi ho di fronte e cercare di modulare la comunicazione è fondamentale ed è la mia più grande sfida, oggi. Non si può standardizzare la comunicazione per tutti perché il messaggio non arriverebbe alla stessa maniera. L’empatia, da commerciale prima e come comunicazione e gestione delle risorse dopo, mi è sempre stata molto utile.
Coltivate sempre la curiosità e abbiate il coraggio di spingervi oltre i vostri limiti. Se non ci si mette in gioco, non si scoprirà mai di cosa si è davvero capaci. È normale inciampare, ma la voglia di scoprire e di crescere, torna sempre e ci rende più forti.
Flavio Gagliardini: una carriera tra curiosità e innovazione nel credito al consumo
Con oltre trent'anni di esperienza nel settore del credito al consumo, Flavio Gagliardini ha maturato una conoscenza a 360° che oggi mette in pratica con una visione strutturata all'interno di Sella Personal Credit.....
Da developer a responsabile dello sviluppo web: intervista a Ciro Montanaro
Ciro Montanaro ha intrapreso un percorso di crescita rapido e significativo all'interno di Sella Personal Credit, passando dal ruolo di developer a quello di responsabile dello sviluppo web.....
Intervista a Giacomo Pauluzzo, il responsabile dell’ufficio pricing di Sella Personal Credit
Giacomo Pauluzzo, responsabile dell'ufficio pricing di Sella Personal Credit, ha costruito il suo percorso professionale con una crescita costante e mirata.....